Valle di Camaiore, Casoli,
“Vista a Mare”

“Vista a mare” Salendo da Camaiore a Casoli seguendo la stretta e tortuosa strada sfilano davanti agli occhi alcune delle falesie più belle della Toscana: Candalla Alta e Bassa, la Parete del Cimitero e, raggiunta la località di Trescolli, la grandiosa bastionata che comprende i pilastri di Setriana e la parete di San Rocchino. Ogni […]

Svizzera, Wenden,
“La Svizzera”

“La Svizzera”,di Rolando Larcher e Roberto Vigiani Nei giorni 26/05, 10/07 e 11/09 2006 Rolando Larcher e Roberto Vigiani aprono “La Svizzera”, Mahren, Wenden. Sulla parete più a sinistra, strapiombante e solitaria, il Mahren, ora c’è “La Svizzera”. Non credevo che ci fosse ancora spazio disponibile, ma la linea c’era, bella ed ambiziosa, caratteristiche doverosamente richieste  […]

Sardegna, Punta Cucuttos, Gole di Gorropu,
“Hotel Sopramonte”

Hotel Sopramonte Le storie più belle iniziano sempre per caso… nel 1983 sono sbarcato per la prima volta in Sardegna alla fine del mio servizio militare; dopo diciotto mesi di navigazione finalmente potevo dedicarmi nuovamente alla roccia. Scalare e basta questo era la parola d’ordine. Il Supramonte in quegli anni era ancora parecchio selvaggio e […]

Sardegna, Supramonte di Urzulei,
“ Into the Wine”

Codula di Luna, Monte Andau, Chiodatori: Alessandro Gogna – Roberto Vigiani Sviluppo: 275 mt. Difficoltà: 7a+ Esposizione: S3 Materiale: serie completa di TotemCam Per gli ultimi tre tiri, ncessarie 2 corde da 60 mt Discesa: in corda doppia SCHIZZO DELLA PARETE Download Torna all’elenco delle relazioni

Sardegna, Punta Giradili,
“Senza Indugio”

“Senza indugio” Tre giorni di tempo con arrivo in traghetto al mattino del venerdì ad Olbia e ritorno la sera di domenica sempre da Olbia. Un pilastro grigio di calcare con vista sul mediterraneo un’idea chiara nella mente di un diedro perfetto  a metà parete. Carlino Malerba nuovamente in cordata assieme a me 25 anni […]

Sardegna, Punta Giradili,
“Partenia”

Parthenia Da un Sms di Alice: “ Se è bellissima e celestiale chiamala con un nome divino, fatti coraggio e battezzala come non avresti mai pensato, legala per sempre ad un augurio che solo pochi capiranno ma a tutti rimarrà nel cuore come la nostalgia per la “Gioia”…. che tutti bramano ma difficilmente possiedono per […]

Sardegna, Punta Giradili,
“ Mezzogiorno di Fuoco”

“Mezzogiorno di Fuoco” P.ta Giradili – Sardegna Rolando Larcher – Maurizio Oviglia – Roberto Vigiani Aperta nel giugno 2006 dal basso Salita in stile Rotpunkt Maggio 2007 Sviluppo: 270 metri – 8bmax/7c obbligatorio Mezzogiorno di fuoco, Punta Giradili di R.Larcher, M. Oviglia e R. Vigiani Aperta nel giugno 2006 dal basso Salita in stile Rotpunkt Maggio 2007 Sviluppo: […]

Sardegna, Punta Giradili,
“ Ci salverà la bellezza”

“Ci salverà la bellezza” Voglio raccontare una storia diversa : non una cronaca della solita nuova via, i momenti più salienti, le difficoltà, i gradi incontrati e  la salita in libera. Voglio raccontarvi del perché faccio certe cose, cosa mi spinge a cercare sempre nuovi progetti e nuovi stimoli nella mia esistenza. L’Alpinismo in questi […]

Sardegna, Punta Cusidore,
“ Mercanti di Chiacchere”

Punta Cusidore – SARDEGNA Via ‘MERCANTI di CHIACCHERE’ R. Larcher, M. Oviglia, R. Vigiani Relazione della nuova via: 7a obbligatorio Salita dal basso in stile CLEAN, non attrezzata. Per la ripetizione necessari una serie di friends fino al blù Camalot e una di stopper, fettucce, cordini e alcuni chiodi per qualche sosta … STORIA Nel maggio 2002 […]

Sardegna, Monte Oddeu,
“A Chent’annos”

“A Chent’annos” In Sardo “A Chent’annos” è un augurio di buon compleanno, l’equivalente del nostro “100 di questi giorni”. Il 18 Aprile è il compleanno di mia figlia Eva e quindi, avendola aperta in quei giorni, ho voluto dedicargli questa via per augurarle una vita lunga e piena di felicita. “A Chent’annos” è anche il […]

Sardegna, Codula di Luna, S’Orcu,
“Una Corona al Bacio”

“Una Corona al bacio” Ci voleva una parete comoda, bella e non troppo lunga, l’esposizione doveva essere ottimale per la stagione e la qualità della roccia almeno sugli standard sardi..cioè ottima! Il tutto condito da una location selvaggia…perché, diciamolo, in Sardegna se hai un po di fantasia puoi ancora unire tutte le caratteristiche elencate qui […]

Muzzerone, Pilastro del Bunker,
“Prenotazione Obbligatoria”

Muzzerone, Pilastro del Bunker, Prenotazione Obbligatoria, 2009 Roberto Vigiani – Luisa Siliani – febbraio 2009 Sviluppo: 140 m – Difficoltà: 5c/6a Materiale necessario: 15 rinvii e casco (consigliato!) Chiodatura: fix inox 10 mm con catene alle soste Accesso: come per “Chi vuol essere lieto sia “ scendere il canalone a dx del Bunker fino al suo termine, un ometto  indica il […]

Muzzerone, Parete Striata,
“Tramontana”

MUZZERONE – Via “TRAMONTANA” Di ROBERTO VIGIANI Prima Salita : Luisa Siliani – Roberto Vigiani – Gennaio 2005 Sviluppo : 180 m. + 70 m Difficoltà max : 6b (6a obbligatorio) Materiale occorrente : 12 rinvii, cordini per attrezzare le soste, una serie di nuts e una di friends. Relazione della nuova via
In questi giorni di gennaio, dove […]

Muzzerone, Parete Striata,
“Mas Y Mas”

Mas Y Mas, (una nueva vìa pàra tus pies de gato, ndr) Parete Striata Salita nel Gennaio 2008 da: Roberto Vigiani e Luisa Siliani Sviluppo : 160 metri Difficoltà max : 6c – S1/ I Difficoltà obbligatoria : 6a Materiale occorrente : 15 rinvii La via è completamente attrezzata a fix inox  10 mm e catene inox alle soste. […]

Muzzerone, Parete Striata,
“Kimera”

RELAZIONE Via “KIMERA” Liguria – Muzzerone – Parete Striata E’ dai primi anni 80 che si arrampica sulla Parete Striata e su una parete così frequentata e percorsa da tante vie e varianti sembra impossibile trovare ancora una via indipendente e logica. Nonostante questo rimaneva ancora uno spazio vergine a sx di Supernova” … La “Kimera” perché sembra inverosimile […]

Muzzerone,
“Trident”
dal Mare al Pilastro della Discordia

TRIDENT – MUZZERONE (SP) di R. Vigiani, 2014 Aperta dal basso nel Dicembre 2005 da Luisa Siliani e Roberto Vigiani Sviluppo 210 metri Difficoltà max. 6b (5c/6a, 5c, 3c, 5c/6a, 5c, 6b) Chiodatura: fix inox 10mm Materiale occorrente: 16 rinvii, corda da 70m e Casco Eccoci qui,  esattamente un’anno dopo ” Tramontana ” di nuovo a godere del bel sole invernale del […]

Muzzerone,
“Poseidon”
dal Mare al Pilastro della Discordia

Muzzerone, Via Poseidon Luisa Siliani e Roberto Vigiani Dicembre 2013 Difficoltà : II S1 max 6c, Sviluppo: 260mt Chiodatura: ottima a fix inox e catene in sosta!!! A volte si pensa di conoscere perfettamente alcune pareti e che niente sia più da scoprire: nessuna sorpresa, tutto esaurito, nessuna possibilità di aprire nuove vie. Quest’anno sono quaranta anni che frequento le falesie […]

Dolomiti, Marmolada, Punta Penia,,
“La Larcher Vigiani”

Il 12/08/2001 Rolando Larcher e Roberto Vigiani hanno ultimato con la salita Rotpunkt della totalità della via, il loro progetto sulla parete Sud Ovest della Marmolada. La via che prende il nome di “La LarcherVigiani” era stata aperta dai due nell’estate 2000 in 4 giorni di arrampicata rigorosamente dal basso e come loro abitudine … … senza ricorrere mai a passaggi sui […]

Appennino Tosco Emiliano, Parete Sasso Rosso,
“C’è sempre un perché”

Nel corso della vita ci sono persone che fanno molte cose e altre che sprecano il tempo pensando di rimandarle a un secondo momento – c’è chi ha dentro un “fuoco” che lo brucia e non sta mai fermo e chi invece gli piace oziare. Non si sa chi è più felice ma una cosa […]

Appennino Tosco Emiliano, Parete Sasso Rosso,
“C’è poco da ridere”

Appennino Tosco Emiliano, Parete di Sasso Rosso Via “C’è poco da ridere” Roberto Vigiani, Luisa Siliani – 2009 Aperta dal basso in 7 ore e “onsight” l’08/09/2009 Sviluppo: 260 metri Difficoltà Max.: 7a, R3 Difficoltà obbligatoria: 6c+ Materiale utilizzato: – una serie di Camalot completa fino al 3 compresi i micro e i tricam piccoli – […]

Alpia Apuane, Torri di Monzone,
“TerraRossa”

TORRI DI MONZONE: TERRAROSSA Cari amici arrampicatori chi ben mi conosce sa che non amo i posti affollati, che le vie che apro non abbondano mai nella chiodatura e le falesie che attrezzo le tengo sempre più riservate possibile ma in questi ultimi anni (sarà che sto invecchiando?!) ho aperto alcune vie con difficoltà medio […]

Alpia Apuane, Monte Corchia,
“CorchiAmare”

CORCHIaMARE Dopo Apericorchia  a nord ovest, ideale per i mesi estivi, ecco Corchiamare versante sudovest ideale per i mesi invernali. A dicembre scorso prima che iniziassero i “monsoni” sono andato con Marcello a ripetere  la “Via degli Argonauti” di Gino Bonuccelli  al Pilastro Vitelli, sopra Levigliani, sulla parete Sud Ovest del Corchia. Girando sotto la […]

Alpia Apuane, Monte Cavallo,
“Lovable”

“LOVABLE” – 2005 sviluppo 120 mt.
prima salita: Roberto Vigiani con Luisa Siliani, Andrea Mercatelli, Annamaria Cavallo, Guido e Guglielmo Gori che hanno contribuito ,oltre alla compagnia, all’aggiunta degli spit che in apertura, da parte mia, era stata piuttosto avara!
materiale occorrente: due corde da 50 mt consigliate
difficolt?: L1: 5c, L2: 5b, L3: 5c/6a Attacco circa 100m […]

Alpia Apuane, Loc. Pulcinacchia,
“www.tecchiaoli.it”

WWW-TECCHIAIOLI.IT (di RobertoVigiani) Alpi Apuane-Carrara- località Pulcinacchia Nuova via aperta nell’Agosto 2005 sul pilastro sopra l’ultima cava del bacino marmifero  di Boccanaglia sopra Carrrara. La parete era già stata esplorata dalla Guida Alpina Claudio Ratti negli anni 80 il quale aveva aperto con dei compagni alcuni monotiri spittati e una via lunga che raggiungeva la cima […]

Alpi Apuane, Torri di Monzone,
“Verso il Mondo”

VERSO IL MONDO (di R. Vigiani e P. Gianfranceschi) Alcuni anni fa, dopo la chiusura “ingiustificata” del Solco D’Equi in Apuane la roccia buona e soprattutto non sfruttata sembrava veramente scarseggiare. Per fortuna … … un gruppo di arrampicatori della scuola di alpinismo Lunigiana verticale capitanati da Mauro Franceschini , invece di continuare a far chiacchere […]

Alpi Apuane, Torri di Monzone,
“Robespierre”

Robespierre è una via che abbiamo finito diversi anni fa  e che non so per quale preciso motivo è rimasta li a lungo con la promessa che prima o poi l’ avremmo sistemata! L’aveva iniziata Piero con Antonio e dopo due tiri e mezzo si erano arenati dove la parete inizia a strapiombare. Antonio sucessivamente […]

Alpi Apuane, Torri di Monzone,
“Fixe&Friends”

Fix & Friends Quel diedrone era li da secoli e tutti quelli che passavano li sotto dicevano “ guarda che linea evidente…chissa come sara la roccia? Il casino è andarlo a prendere, sicuramente la roccia nel bianco non è il massimo!” Mentre con Piero finivamo la “ Robespierre” dalle soste sbirciavo in continuazione “Il diedrone” […]

Alpi Apuane, Torri di Monzone,
“ Ciaociciu”

Torri di Monzone – Ciaociciu (di R. Vigiani) Davide della Valle – Roberto Vigiani Autunno 2000– sviluppo 200 metri circa difficoltà massima 7b+ difficoltà obbligatoria 7b Settore: Pala dei Fiorentini Quota: 1251 Esposizione: est Roccia: calcare Dalla strada che porta al paese di Vinca lasciare la macchina alla partenza di una carrareccia che, con un ponte di […]

Alpi Apuane, Torri di Monzone,
“Casa Vianello”

Torri di Monzone: Casa Vianello (di RobertoVigiani) Relazione , aprile 2003 sviluppo 250 mt. prima salita: Piero Gianfranceschi (Raimondo Vianello!), Fabrizio Fratagnoli, Alfredo Gattai, Roberto Vigiani materiale occorrente: 15 rinvii -2 corde da 50 mt. difficoltà: S1- II – max. 6c. Avvicinamento
La nuova via si trova sulla torre della Cattedrale (quella di ‘Notre dame de Monzon’ […]

Alpi Apuane, Torri di Monzone,
“ Allocchio-Bacchini”

Torri di Monzone – All’occhio Bacchini (di R. Vigiani) Settore: Pala dei Fiorentini Quota: 1251 mt Esposizione: est Roccia: calcare Dalla strada che porta al paese di Vinca lasciare la macchina alla partenza di una carrareccia che, con un ponte di tavole, scavalca il fiume. Seguire la carrareccia stando attenti ad individuare un esile trraccia […]

Alpi Apuane, Solco D’Equi,
“A Straballa Atomica”

ALPIA APUANE, SOLCO D’EQUI, “A STRABALLA ATOMICA”, 1996 difficoltà: 8a / 7b obbl esposizione arrampicata: Est quota base arrampicata (m): 800 sviluppo arrampicata (m): 240 dislivello avvicinamento (m): 100 località partenza: Equi Terme (Fivizzano , MS ) cartografia: Alpi Apuane 101-102 Ed. Multigraphic note tecniche: R.Vigiani-M.Ricciotti, 1996 Attacco: da Equi Terme, prendere una sterrata che costeggia a destra la piscina delle terme, […]

Alpi Apuane, Pizzo d’Uccello, Parete Nord,
“Muro delle Ombre”

MURO DELLE OMBRE Nel 1985 Roberto Vigiani e Federico Schlatter aprono questa via al Pizzo d’Uccello. La prima ripetizione avvenne circa due anni dopo ad opera di Carlo Malerba e Cristiano Virgilio. Da allora ci sono stati sporadici tentativi fino circa al 4° tiro (tetto di A3) Sviluppo 600 mt, Difficoltà ED+. La roccia nei primi 8 tiri […]

Alpi Apuane, Pizzo d’Uccello, Bardaiano,
“ ApuaniKa”

APUANIKA – ALPI APUANE – MONTE BARDAIANO parete Nord-Est di Roberto Vigiani 1a  salita : Davide Benacci ; Roberto Vigiani  –  agosto 2005 Sviluppo : 490 m. Difficoltà  max : RS5-III – 7b/7b+ Difficoltà obbligatoria : 7b Materiale occorrente: – 1 serie di friends fino al blu Camalot – 1 serie di tricam (TCU) metolius – 1 serie di stoppers […]

Alpi Apuane, Monte Procinto
“Vita Bassa”

Monte Procinto, Parete Nord Ovest sotto la cintura Via “ Vita Bassa “ Luisa Siliani – Roberto Vigiani – 2009 Sviluppo: 110 metri Difficoltà Max.: 6b+ / 6c+ Difficoltà obbligatoria: 6a L’attacco si raggiunge dal parcheggio in cima allo sterrato facendo il sentiero diretto che passando dalla baita dello scoiattolo conduce alla crestina dei bimbi e successivamente […]

Alpi Apuane, Monte Procinto,
“ Via Vento dell’Ovest”

Monte Procinto – Vento dell’Ovest di R. Vigiani Chiodatura a Fix del 10 mm INOX Aperta in Agosto 2005 da Roberto Vigiani Luisa Siliani Sviluppo 90 metri (3 Lunghezze) Difficoltà: 5c/6a Materiale: Rinvii e corda da 60m Discesa: in doppia sulla via SCHIZZO PARETE Download Torna all’elenco delle relazioni  

Alpi Apuane, Monte Procinto,
“ Robetta da Poco”

Monte Procinto, Parete Nord, “Robetta da poco”, di Roberto Vigiani, 2412 Mt 110, salita in stile trad e clean Diff max: 6c Materiale utilizzato: nuts, fiends, cordini per clessidre Ci sono pareti che sono frequentate da moltissimo tempo e su di loro sono stati tracciati talmente  tanti itinerari che sembra impossibile inventarsi ancora qualcosa di nuovo. […]

Alpi Apuane, Monte Procinto,
“ Paperoga”

MONTE PROCINTO, VIA  PAPEROGA Roberto Vigiani, Federico Schlatter 1983 difficoltà: 7b / 6b obbl esposizione arrampicata: Sud sviluppo arrampicata (m): 160 località partenza: Stazzema (Stazzema , LU ) punti appoggio: Rif. CAI Forte dei Marmi cartografia: Alpi Apuane 101-102 Ed. Multigraphic note tecniche: Materiale: 12 rinvii, due mezze corde, utile friend medio per il tiro chiave in fessura (7b/A0) Discesa: lungo […]

Alpi Apuane, Monte Pesaro, Lorano Wall
“ La Baraka”

LA BARAKA La Baraka (di R. Vigiani) Difficoltà L1:6b+, L2:6b+, L3:6b+, L4:6c, L5:6c, L6:6c+, L7:5c Aperta dal basso, difficoltà max. 6c+, obbl. 6b (II/S2) Fix Inox 10mm; 15 rinvii; 2 corde 55 m; Sviluppo 220m; Discesa: sulla via Nel mondo Islamico “La Bàraka” è una parola che significa “Benedetto da Allah” nel caso nostro si può definire, con meno devozione verso le divinità, “Fortuna […]

Alpi Apuane, Monte Pesaro,
“ Vita Snella”

VITASNELLA Dice il proverbio” né di venere né di Marte non si arriva né si parte né si da inizio all’arte” e noi, senza pensarci, proprio un martedì di questa primavera abbiamo iniziato questa via…quel giorno un non ben identificato mezzo di cava mi ha gentilmente strusciato tutta la fiancata del mio fuoristrada procurando un […]

Alpi Apuane, Monte Pesaro,
“ Maktub”

Alpi Apuane – Monte Pesaro MAKTUB Salita nell’aprile 2014 Roberto Vigiani e Luisa Siliani Sviluppo : 250 metri  (8 L) Difficoltà : 7a  ( 6c obbligatorio) – S3, R2 Materiale : Una serie di C4 fino al 3, una serie di C3, Nuts. Mezze Corde da 60m per la discesa, rinvii anche lunghi. Accesso : […]

Alpi Apuane, Monte Pesaro,
“ Baionetta in Canna”

Baionetta in canna Eccomi qua… con questa via chiudo 10 anni di “lavori” da quando ho aperto Baraka, sembra ieri eppure sono passati come un lampo, mi resta ancora un progetto iniziato anni fa con Davide Benacci  sull’estrema sinistra  che forse concluderò in futuro se la voglia e la salute mi assisteranno. A parte la […]

Alpi Apuane, Monte Nona,
“ Nona Sinfonia”

NONA SINFONIA STORIA Correva l’anno 1998 e allora gestivo ancora il rifugio Forte dei Marmi in un pomeriggio di settembre in una pausa di lavoro decisi di iniziare una via nuova sul Monte Nona. Quel giorno mi accompagnava Marco Cardelli di Viareggio il quale, curioso di vedere i miei metodi di apertura dal basso, si […]

Alpi Apuane, Monte Forato,
“38 Special”

38 SPECIAL MONTE FORATO, Roberto Vigiani, Grazia Magiani, Piero Gianfranceschi, agosto 1995 L’attacco è individuabile da una vecchia freccia gialla disegnata sulla parete. Si tratta di una salita in stile classico aperta a chiodi, tuttavia negli anni sono stati aggiunti alcuni spit. Ne risulta comunque una scalata mediamente sicura e di grande soddisfazione. Anche se […]

Alpi Apuane, Monte Corchia, Pilastro Vitelli,
“Viva la Castagna”

Eccovi un’altra via sul Pilastro Vitelli sulla sud ovest del Corchia. L’avevo iniziata con Marcello in autunno proprio nel periodo delle castagne e l’ho finita oggi con Luisa in una bella giornata primaverile. Cinque tiri sul tipico Marmo del Corchia che, come al solito, hanno richiesto parecchia pulizia ma alla fine risultano abbastanza interessanti e […]

Alpi Apuane, Monte Corchia,
“Via Apericorchia”

Alpi Apuane Monte Corchia –  Apericorchia, salita il 05/07/2013 da Marcello Puliga e Roberto Vigiani Ecco una vietta da fare nelle giornate calde d’estate perché rimane in ombra fino al tardo pomeriggio. Il primo tiro è stato probabilmente già salito da qualcuno perché abbiamo trovato una sosta a fix abbastanza nuova, sul secondo tiro abbiamo trovato un […]

Alpi Apuane, Monte Cavallo,
“Arte e Maniera”

“ARTE E MANIERA “, 2005 sviluppo 200 mt.
prima salita: Roberto Vigiani con Luisa Siliani, Andrea Mercatelli, Annamaria Cavallo, Guido e Guglielmo Gori che hanno contribuito ,oltre alla compagnia, all’aggiunta degli spit che in apertura, da parte mia, era stata piuttosto avara!
materiale occorrente: due corde da 50 mt consigliate
difficolt?: L1: 4a, L2: 4b, L3: 5c, L4: […]

Alpi Apuane, Monte Alto,
“Via del Tubo”

La via del TUBO Ormai ho ripetuto quasi tutte le vie di questa parete e devo dire che l’operato dei fiorentini Massimo Innocenti, Francesco Mannini e co. è stato fondamentale per lo sviluppo di questa parete un po’dimenticata delle Apuane. Qui il marmo è la roccia predominante, ne sono testimoni le numerose vecchie cave ormai […]

Alpi Apuane, Monte Campaccio,
“Philadelphia…fresco da spalmare!”

Monte Campaccio – alpi Apuane – Massa
PHILADELPHIA…fresco da spalmare!
Nuova via aperta dal basso in agosto 2007 da Luisa Siliani e Roberto Vigiani
Difficoltà massima : 6a+, Difficoltà obbligatoria : 5c/6a 
Chiodatura a fix inox con catena di calata alle soste, , Sviluppo : 175 metri Materiale occorrente: due mezze corde da 50m o corda singola da 70m (calate predisposte tranne quella dalla S1, 40m), […]

it_IT
it_IT
Apri la chat
1
Avvia una chat
ProRock Chat
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?