Nel dare il benvenuto nel nuovo sito, ci sembra giusto ricordare che “non siamo nati ieri”.
Per risalire alla fondazione di PROROCK dobbiamo tornare al secolo scorso e più precisamente al 1992. Allora si chiamava Professional Rock e il primo statuto è stato fatto come associazione sportiva. Io, Roberto, non ero ancora Guida Alpina, gestivo il Rifugio Forte dei Marmi mentre frequentavo i corsi Guida e collaboravo già con RVB, l’attuale MonturastoreSarzana collaborando professionalmente con l’attuale collega Pasquale Equizi e Marco Turchi, una delle prime Guide Alpine Toscane. Già allora avevo già ben chiaro che unire le conoscenze e l’entusiasmo di più persone fosse l’arma vincente per far conoscere l’alpinismo in tutte le sue forme. Nel 1996 sono entrato nel mondo del professionismo della montagna diventando a.Guida Alpina e in pochi anni la mia passione è diventata il mio lavoro. La nostra professione è molto individualista e per diversi anni ho continuato a organizzare attività in montagna appoggiandomi all’agenza viaggi di mia moglie Grazia focalizzando tutti gli sforzi a far vivere più esperienze possibili alle persone che accompagnavo. Solamente nei primi anni 2000 mi sono reso conto che, come singolo, non riuscivo a soddisfare le molte richieste che arrivavano e così decisi che la strada sarebbe stata quella di cercare forze nuove. Assieme a Davide Benacci, mio allievo di un corso base e in pochi anni Guida Alpina e Cristian Balducci, Guida Alpina toscana, abbiamo cosi ripreso il vecchio progetto dell’associazione sportiva Professional Rock (per questo la grande S rossa nel nostro logo). Negli anni a seguire le vicissitudini della vita ci hanno portato in direzioni diverse ma in me è rimasto sempre quest’obiettivo di creare un gruppo di guide che lavorasse e collaborasse assieme. Nel 2014 finalmente, con il mio trasferimento in Toscana, si ripresenta l’occasione e un nutrito gruppo di Amici Guide Alpine Toscane: Carlo, Cristiano, Franco e poi Pasquale si dimostrano subito entusiasti del mio progetto.
Nasce cosi definitivamente la società e la a Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata ProRock Outdoor. Fin da subito i nostri obiettivi: • Insegnare alle persone una cultura consapevole, sicura e sostenibile delle varie discipline della montagna: dall’arrampicata sportiva allo scialpinismo, dall’alpinismo su roccia e ghiaccio al free ride, dal trekking alle ferrate e alle ciaspole. • Far apprendere agli allievi le tecniche corrette nelle varie attività per gustare al meglio e con soddisfazione le varie attività: l’arrampicata, la sciata in neve fresca, la salita con i ramponi, con gli sci d’alpinismo o anche semplicemente una camminata in montagna. • Accompagnare le persone in un percorso che li porti a realizzare i propri sogni alpinistici qualunque essi siano. All’interno della nostra Scuola, oltre alla professionalità di Guida Alpina e Maestro d’alpinismo, le nostre competenze sono molteplici. Abbiamo Istruttori delle Guide Alpine, istruttori e formatori di lavori su fune, specializzati in torrentismo, professionisti con esperienze di formazione aziendale (outdoor training e team building) e tecnici del soccorso alpino. Tutti noi siamo mossi dalla grande passione per l’arrampicata e per la montagna nella sua più ampia totalità e completezza. Fanno inoltre parte del nostro curriculum molte spedizioni extraeuropee, aperture e ripetizioni d’itinerari di alto livello su ghiaccio e roccia sia sulle Alpi sia sulle più importanti pareti delle Dolomiti.
In questa esperienza collaborano con noi dal 2014 anche 2 Guide escursionistiche, Cinzia e Mariela È chiaro come la materia prima, cioè le Guide Alpine Professionali siano state fondamentali per la buona riuscita dell’iniziativa, ma non meno indispensabili sono stati coloro che hanno lavorato “ai fianchi” e ci hanno aiutato ad arrivare sin qui e, non a caso, sono ancora qui, pieni di entusiasmo, più o meno impegnati in questa nuova iniziativa: un Team di back-office formato dalla Guide stesse, nei momenti di pausa e da collaboratori fidati. Roberto Vigiani
PROSSIME ATTIVITÀ
Gran Paradiso – Parete Nord – 4061 metri
Una via bella e impegnativa per raggiungere la cima del Gran Paradiso, a 4061 metri di quota Iscrizione Il numero minimo di partecipanti per l’avvio dell’attività è 1 persona.
Canyoning – Rio Lerca
Il Rio Lerca è un piccolo gioiello incastonato tra le valli del monte Beigu: la sua discesa è un'esperienza da non perdere Iscrizione Il numero minimo di partecipanti per l’avvio…
Canyoning – Rio Selvano
Il Rio Selvano è uno dei torrenti più belli della Toscana: un percorso completo con numerosi salti e scivoli naturali! Iscrizione Il numero minimo di partecipanti per l’avvio dell’attività sono 4 persone.
Canyoning – Rio Ania
Scenderemo il bellissimo Rio Ania, un affluente del Serchio che ricorda in piccolo l'Orrido di Botri! Iscrizione Il numero minimo di partecipanti per l’avvio dell’attività sono 4 persone.
Monte Rosa: salita alla Capanna Margherita
Il Rosa si trova sul confine italo-svizzero e ben 19 vette svettano oltre i 4000 metri ed è ritenuto il gruppo più alto della catena delle Alpi. Sono in molti…
Bagola Bianca al Pisanino
La cresta più classica per salire sul "re" delle Apuane Iscrizione L’iscrizione sarà effettiva solamente dopo il pagamento di un acconto di 50,00 €. Il termine ultimo per l’iscrizione ed…
Via Oppio alla Nord del Pizzo d’Uccello
Una delle scalate più classiche e ambite delle Apuane che non può mancare nel carnet dell'apuanista. Una parete bellissima e una scalata di soddisfazione. Iscrizione L’iscrizione sarà effettiva solamente dopo…
Val di Mello: la Yosemite italiana.
Avviciniamoci in punta di scarpette alle vie che hanno segnato la storia dell’arrampicata. Iscrizione L’iscrizione sarà effettiva solamente dopo il pagamento di un acconto di 100,00 €. Il termine ultimo…
Lavori in quota: formazione e docenza
L’esperienza delle Guide Alpine di Prorock nella formazione e nella consulenza per garantire la sicurezza nel settore dei lavori in quota e nel territorio montano. L’attività delle Guide Alpine di…
Nepal Kanchenjunga Circuit trek
Il trekking ai campi base del Kanchenjunga è ideale per coloro che hanno il tempo e la volontà di avventurarsi in una delle regioni più remote del Nepal. Il Kanchenjunga…
Corso di alpinismo apuanico su roccia
Due giornate di alpinismo classico nel cuore delle Alpi Apuane. Salita di itinerari storici e tradizionali dell'alpinismo estivo apuanico tra scalata ed escursionismo estremo. Iscrizione Il numero minimo di partecipanti…
Traversata delle 11 Cime di Anterselva
Tre giorni di trekking tra laghi glaciali, creste e panorami dolomitici mozzafiato! Iscrizione L'iscrizione sarà effettiva solamente dopo il pagamento di un acconto di 80,00 €. Il termine ultimo per…
Traversata Macina-Sella
Classica traversata in cresta nelle Apuane centrali. Iscrizione Il numero minimo di partecipanti per l’avvio dell’attività sono 2 persone.
Il Gran Sasso attraverso le sue Ferrate
Il Gran Sasso piccolo paradiso per gli appassionati di montagna. Il Corno Grande vetta più alta dell’Appennino, il Corno Piccolo, il ghiacciaio del Calderone, che rappresenta il sistema glaciale più…
Cima Grande di Lavaredo- via normale
Una montagna dolomitica iconica salita lungo una delle vie normali più varie e interessanti dell'arco alpino. Iscrizione L’iscrizione sarà effettiva solamente dopo il pagamento di un acconto di 50,00 €.…
Sentiero Roma al Pizzo Badile
Il sentiero Roma è la più classica ed affascinante delle escursioni sulle Alpi centrali, è un’alta via che percorre la testata della Val Masino nelle Alpi Retiche occidentali, snodandosi fra…
Il calcare del Gran Sasso: arrampicate
Il Gran Sasso è un vero scrigno di biodiversità: boschi, cascate, anfiteatri glaciali, il Calderone ghiacciaio più a sud dell'Europa, le sue pareti rocciose bianche e rosate, le sue affilate…
Dolo-mitiche
Arrampicata su itinerari multipitch facili in Dolomiti Iscrizione L’iscrizione sarà effettiva solamente dopo il pagamento di un acconto di 50,00 €. Il termine ultimo per l’iscrizione ed il pagamento dell’acconto…
Alpinismo sul Monte Rosa: Spaghetti Tour
Il Rosa sorge sul confine italo-svizzero e ben 19 vette svettano oltre i 4000 metri ed è ritenuto il gruppo più alto della catena delle Alpi. Sono in molti a…
Summer experiences per bambini e ragazzi
Un super programma di 5 giorni di attività outdoor multisport, unico nel suo genere, dedicato ai bambini e a i ragazzi Iscrizione L’iscrizione sarà effettiva solamente dopo il pagamento di…