Scialpinismo sul Gran Sasso
dal 12 al 14 aprile 2024 Tre giorni alla scoperta dei percorsi di scialpinismo attorno al Massiccio del Gran Sasso. L’Abruzzo offre territori spettacolari, dove gli spazi e la natura...
Molteplici attività, da itinerari culturali ad uscite di alpinismo riservate ad esperti, sul territorio regionale, nazionale e internazionale.
Proponiamo anche programmi settimanali garantiti, escursioni individuali e di gruppo, corsi base e stage di perfezionamento.
Potete scegliere l’attività che più si addice a voi, per tipologia, difficoltà e stagione.
Se non trovate ciò che desiderate, potete scriverci per progettare insieme l’attività più adatta alle vostre esigenze.
Provate l’emozione di arrampicare su roccia in sicurezza con una Guida Alpina che vi insegnerà le nozioni di base di un’attività che è molto più di uno sport!
L’arrampicata vi regalerà giornate indimenticabili, alla scoperta della dimensione verticale e delle vostre capacità. Uno sport per tutti, che incrementa le capacità fisiche e mentali.
Arrampicare è infatti l'istinto di salire, di superare il verticale che volontariamente o casualmente ci troviamo davanti. E' il gioco che i bambini, una volta cresciuti, trasformano in pratica sportiva.
Organizziamo climbing day, corsi e stage sia per i principianti che per i più esperti.
Ecco le varie possibilità:
Climbing Day:
Avrai la possibilità di arrampicare in gruppo sempre con l’assistenza di una Guida Alpina, sia per iniziare, che per migliorare le tue capacità o per conoscere nuovi posti insieme ad un’esperto della tecnica e di nuove falesie
Giornate di tecnica e sicurezza:
Sono giornate interamente dedicate alla tecnica e alle manovre, potrai imparare i rudimenti o acquisire maggior sicurezza
Autosoccorso in parete:
Aperto a tutti, ma indirizzato a chi pratica attività in parete, arrampicata o lavori aerei. Il corso avrà lo scopo di fornire ai partecipanti le capacità di intervenire in soccorso del compagno in caso di difficoltà o piccolo incidente durante un’ascensione in parete o nello svolgimento di un lavoro in sospensione.
Corso base di arrampicata sportiva:
Sono corsi rivolti ai principianti nei quali viene data particolare importanza all’insegnamento delle tecniche fondamentali dell’arrampicata, indispensabili per affrontare qualsiasi forma di Alpinismo.
Imparerete le manovre di sicurezza di base e l’uso dell’attrezzatura arrampicando nelle più famose palestre di roccia della Toscana e della Liguria. Per la didattica utilizzeremo i testi tecnici delle Guide Alpine Italiane e il nostro esclusivo Manuale P.E.R.
Stage di perfezionamento:
Sono rivolti a chi ha già frequentato un corso base o ha già precedenti esperienze d’arrampicata.
È richiesto un livello tecnico minimo sul 5c . Si curano particolarmente le tecniche d’arrampicata più evolute quali la progressione a triangolo e l’arrampicata laterale, prenderemo inoltre in considerazione anche il lato tattico-mentale per poter salire vie sempre più difficili. Saranno dedicate anche a particolari stili di scalata, come le fessure e il granito o a particolari competenze come la chiodatura di siti d’arrampicata outdoor
Master d’arrampicata:
Sono più giorni di arrampicata “full immersion” nei luoghi più famosi del mondo dove si arrampicherà su vie dai 20 ai 300 metri di lunghezza anche da capocordata:Verdon,Vercors, Calanques, Sardegna, Grecia, Sicilia, Wenden,Ratikon,Valle dell’Orco,Val di Mello, Briancones, Yosemite e tutti i posti dove si pratica l’arrampicata sportiva di difficoltà con o senza gli spit. E’ richiesto un livello minimo di 6b da secondo di cordata e saranno accettate massimo due persone per Guida .
Progressione su vie lunghe classiche in Apuane 2 GIORNI o un fine settimana lungo (ven, sab. dom.)Saranno presentate le varie modalità per garantire una progressione sicura della cordata. Saranno affrontati in modo teorico ma soprattutto pratico i modi per costruire una sosta, l’utilizzo di protezioni veloci e le metodologie per fare sicurezza al primo ed al secondo di cordata.
Le lezioni pratiche si svolgeranno affrontando salite di vie classiche sulle Alpi Apuane.
I partecipanti al corso necessitano di una conoscenza di base di arrampicata.
Vie Ferrate
Una via ferrata è un insieme di strutture e attrezzature realizzate artificialmente su una parete rocciosa per facilitarne la salita in sicurezza in un percorso escursionistico. Salite di ferrate in Apuane e Dolomiti dalle più facili alle più mitiche, e per chi non si accontenta percorreremo i percorsi attrezzati più estremi nelle falesie Francesi.
Vi accompagniamo su itinerari alpinistici in Apuane, Appennino, sulle Alpi, all’Estero, salirete goulotte, salite classiche e moderne con varie possibilità:
Corso di Alpinismo invernale
E’ rivolto ai principianti che vogliono imparare la progressione classica su neve e ghiaccio. Imparerete l’uso corretto dei ramponi e arriverete ad utilizzare le piccozze in trazione su pendii fino a 70 gradi. Non meno importante sarà l’apprendimento delle tecniche di assicurazione con alcune importanti nozioni sulla stabilità e tenuta del manto nevoso.
Salite invernali sulle Alpi Apuane
Monti Pisanino, Pania della Croce, Cavallo, Contrario e tutte le salite che vorreste fare, dai classici canali ghiacciati alle moderne vie di misto.
Goulotte sulle alpi
Salita di colate ghiacciate sulle Alpi Occidentali. Nei Mesi primaverili si presentano le migliori condizioni per salire queste “cascate d’alta quota”. C’inoltreremo sui nastri ghiacciati racchiusi tra i pilastri di granito del massiccio del Monte Bianco. Max due persone per guida.
Alpinismo classico
Salita alle vette più belle delle Alpi attraverso le vie più classiche di IV e V grado. Riservato a chi ancora ama godersi una giornata in montagna in pieno relax. Aiguille Noire –cresta Sud; Pizzo Badile - spigolo Nord, le più belle classiche di IV delle Dolomiti e quanto vorreste fare ma non trovate mai il compagno per andare.
Salita al Mt. Bianco nei mesi di luglio e agosto per la via del Papa (normale italiana dal rifugio Gonnella).
Mt. Cervino Il mito delle Alpi, salita della cresta del Leone (normale italiana dal rifugio Carrel)
Dolomiti salite scelte classiche e moderne sui “Monti Pallidi”. Marmolada, Civetta, Brenta, alla ricerca della roccia più bella che abbiate mai desiderato.
Il calcare più bello del mondo dal Wenden al Ratikon e a tutte le zone intorno al Mt Bianco. Arrampicate sulle vie moderne più belle tracciate e consigliate da nomi mitici come M. Piola e i Fratelli Remy.
Solo granito dalla Val di Mello al Monte Bianco. Placche infinite, diedri perfetti e fessure da sogno sono il biglietto da visita di alcune delle arrampicate su granito più ambite delle Alpi. Quando toccherete con mano il “Rosso Protogino”del Gran Capucin capirete perché certe vie attirano arrampicatori da tutto il mondo.
Le cascate di ghiaccio sono a tutti gli effetti un vero capolavoro della natura.
Chi ama la montagna invernale non può non fare la conoscenza dell'elemento Ghiaccio. Imparare a progredire verticalmente su ghiaccio dona sensazioni uniche, diverse, l'acqua solida è un universo a sé e almeno una volta nella vita va provato.
Vi accompagneremo nelle più suggestive cascate di ghiaccio che il nostro territorio offre:
ed inoltre:
Corso di arrampicata su cascate di ghiaccio
Rivolto anche ai principianti con conoscenza almeno delle manovre elementari di assicurazione su roccia. Si svolgerà sulle Alpi su cascate di bassa quota e si curerà particolarmente la progressione tecnica in piolet-traction con piccozza e ramponi. Scoprirete l’affascinante mondo del ghiaccio ripido con tutti i sistemi di assicurazione e progressione di base.
Corso di perfezionamento su cascate di ghiaccio
Rivolto a chi ha già frequentato un corso base o ha già esperienze precedenti; il corso si svolgerà su cascate di più tiri di corda e riguarderà principalmente la progressione tecnica evoluta con l’uso delle piccozze anche in aggancio. Richiesto il livello minimo di grado 2 della scala canadese da capocordata.
Master su cascate di ghiaccio
“Viaggi” sui più famosi flussi ghiacciati: Val di Cogne, Gavarnie, Fressinieres, Canada.
Richiesto un livello minimo di grado 4 della scala canadese da secondo di cordata.
Max. due persone per guida.
Nelle Alpi Apuane e in Appennino le precipitazioni e l’escursione termica favoriscono particolari condizioni della neve e del ghiaccio: l’ambiente ideale per sciare su pendii immacolati.
Sciare fuoripista è andare alla scoperta di nuove emozioni, rispondere al naturale richiamo della neve vergine, misurare la propria abilità su pendii immacolati così diversi dalle piste e per questo tanto invitanti.
Ecco le varie possibilità:
Corso base di sci-alpinismo
Un modo diverso per conoscere la montagna d’inverno: si sale con le pelli di foca e si scende in fuori pista imparando le tecniche fondamentali per la neve fresca. Particolare importanza sarà data alla sicurezza, all’autosoccorso e alla conoscenza del manto nevoso. Riservato ai principianti che possiedono un discreto livello di tecnica di discesa in pista.
Corso di perfezionamento di Sci-Alpinismo
Imparerete le tecniche di salita e discesa più evolute, praticheremo il “vero” sci-alpinismo facendo salite anche con difficoltà alpinistiche dove gli allievi saranno gli organizzatori delle gite sotto la supervisione della Guida. Riservato a chi possiede un buon livello di sci in pista e ha già precedenti esperienze sci-alpinistiche.
Gite sulle Alpi
Scialpinismo sulle Alpi a 360°: porteremo i nostri sci sulle più belle montagne delle Alpi facendo anche raid di più giorni come la “Chamonix-Zermatt” e, a fine stagione, saliremo sulla vetta più alta d’Europa, Marmolada, Monte Rosa e Monte Bianco con le discese del ghiacciaio della Mèr de Glace e del ghiacciaio del Toula.
Fuori pista con impianti di risalita: Sci e Snowboard
Per uscire dagli itinerari obbligati delle piste e ampliare il proprio livello tecnico di discesa.
Marmolada, Monte Rosa, Val d’Isere, Monte Bianco: discese mozzafiato sulla “polvere” più bella delle Alpi, Freeride nei comprensori più famosi d’Europa come La Grave e Verbier.
Sci-Alpinismo Extraeuropeo
Programmi su misura per spedizioni con gli sci sulle montagne del Mondo: Norvegia, Islanda, Canada, Alaska, Marocco, Nepal e il sogno per ogni scialpinista: la salita del Muztagh Ata 7546mt. in Cina.
Il canyoning (o torrentismo) è l'attività di discesa dei torrenti, seguendone il corso, lungo le vie d'acqua che nei millenni ne hanno lentamente scavato l'alveo nella roccia delle montagne.
I percorsi comprendono tuffi, scivoli, calate in corda e brevi tratti a nuoto.
E’ una attività divertente, a contatto con un ambiente selvaggio.
L’Appennino e le Alpi Apuane racchiudono dei veri gioielli di questa attività sempre più conosciuta e frequentata negli ultimi anni. Si passa dalle discese con la corda in “forre” asciutte a quelle dove l’utilizzo della muta da sub è indispensabile per la presenza di pozze e cascate d’acqua.
E’ un’attività affascinante che si può svolgere in gruppo ed è rivolta alle persone che nei mesi estivi ricercano una giornata in luoghi “freschi “lontano dall’affollamento della spiaggia.
Le attività di canyoning vengono proposte nel periodo da maggio a ottobre.
La nostra esperienza alla scoperta di meravigliosi angoli di mondo!
Praticare l’attività che ci appassiona e contemporaneamente partire alla volta di una località particolarmente affascinante e misteriosa come il Nepal, l’oriente, l’America, l’Africa o l’Australia, conoscere la cultura e le tradizioni di popolazioni lontane.
Camminate con noi sui migliori itinerari dell’Alta Versilia e delle Cinque Terre! Percorreremo antichi sentieri fra boschi, torrenti e panorami mozzafiato che arrivano sino al mare. Scopriremo le Alpi Apuane, le grotte preistoriche e la storia di queste montagne straordinarie.
Inoltre vi proponiamo:
Trekking sui ghiacciai del Monte Bianco
Tre giorni di “trekking” per i ghiacciai del M. Bianco, con magnifiche panoramiche del massiccio. Verranno applicate tecniche di progressione su ghiacciaio, su roccia e su via ferrata.
Giugno – Luglio – Agosto
Le nostre guide sono specializzate anche nelle tecniche di lavoro su funi, su siti naturali e artificiali e su alberi. Inoltre collaborano con enti pubblici e privati nella formazione ed assistenza del personale per quanto riguarda la sicurezza su terreni particolarmente impervi e si estende anche al mondo del lavoro, con corsi di istruzione, formazione e addestramento, ai sensi del D. LGS 81/08 ed allegati, per garantire la sicurezza nei lavori in quota.
dal 12 al 14 aprile 2024 Tre giorni alla scoperta dei percorsi di scialpinismo attorno al Massiccio del Gran Sasso. L’Abruzzo offre territori spettacolari, dove gli spazi e la natura...
Salire in quota con gli sci ai piedi nella quiete e nella solitudine della natura in veste invernale: la Val di Funes offre itinerari favolosi per lo scialpinismo! Iscrizione L’iscrizione...
Arrampichi in falesia già da un po' di tempo e vuoi migliorare la tua tecnica di progressione? Vuoi diventare più forte ed efficace su pareti strapiombanti? Questo è lo Stage...
Itinerario invernale classico del gruppo delle Panie. Le difficoltà sono relativamente abbordabili, tranne che sul delicato tiro conclusivo, ma sono piuttosto variabili con le condizioni; in caso di neve ghiacciata...
ProRock Outdoor ti accompagna in una favolosa settimana bianca in Norvegia,nella zona di Tromso e delle Lyngen Alps. Fuggi con noi fino ai confini del circolo polare artico per una...
Una giornata a prezzo promozionale per arrampicare, fare festa e brindare tutti insieme al Natale, nella falesia di Monsummano Iscrizione Il termine ultimo per l’iscrizione è l'11/12/2023 (o fino ad...
La Pania della Croce nel versante Sud-Ovest è solcato dal canale dei Carrubi, per quasi 900 metri d'altezza. Il canale è profondamente incassato e conserva a lungo il fondo nevoso...
Sai già sciare ma vorresti provare l'emozione di sciare in neve fresca lontano dalla confusione, dagli impianti di risalita, dalle piste affollate? Lo scialpinismo ti permette di rimanere lontano dalle...
Due giorni al Passo del Tonale per arrampicare su neve e ghiaccio! Iscrizione Il termine ultimo per l’iscrizione ed il pagamento dell’acconto è il 12/12/2023.
Due giorni dedicati all'arrampicata su ghiaccio in piolet-traction su splendide cascate di più tiri del Trentino Alto Adige: un modo alternativo di trascorrere il Capodanno! Iscrizione L’iscrizione sarà effettiva solamente...
Una giornata di introduzione all'arrampicata con piccozze e ramponi su roccia e terreno misto, in preparazione della stagione invernale di arrampicata su ghiaccio Iscrizione Il termine ultimo per l’iscrizione 12/12/2023.
Per chi desidera rimettere ai piedi sci e pelli di foca il prima possibile, due giorni in Valle d'Aosta, con l'obiettivo di salire - sci ai piedi - fino alla...
Arrampichi in falesia già da un po' di tempo e vuoi migliorare la tua tecnica di progressione? Vuoi diventare più preciso ed efficace nell'uso dei piedi in placca? Questo è...
L’esperienza delle Guide Alpine di Prorock nella formazione e nella consulenza per garantire la sicurezza nel settore dei lavori in quota e nel territorio montano. L’attività delle Guide Alpine di...
Desiderate muovere i primi passi con piccozza e ramponi e apprendere le basi della tecnica di cramponage? Questa è l'attività che fa per voi Iscrizione Il termine ultimo per l’iscrizione...
Se vi piace sciare, andare in montagna, vivere pienamente la natura, rimanendo lontani dalle piste di sci affollate e dalle code agli impianti, lo scialpinismo è l'attività per voi! Iscrizione...
Il corso di alpinismo invernale vi offre la possibilità di vivere la montagna nella sua veste più affascinante e impegnativa: isolamento, silenzio, pareti ammantate di neve e ghiaccio, creste affilate...
Un Corso di arrampicata di 2 giornate dedicato specificamente ai bambini e ai ragazzi! E' noto a tutti come l’arrampicata sia innata e apprezzata dai bambini. E' una splendida attività...
La Pania della Croce (m. 1859) è la regina delle Apuane tanto che un tempo questa catena montuosa veniva identificata come Panie dal nome della sua montagna più nota, mentre...
Il Gran Sasso è il massiccio più alto ed imponente dell'Appennino. Non è simile alle Alpi, non è come le Dolomiti: è il Gran Sasso; una montagna con una propria...