Uno staff affiatato e altamente specializzato
CHI SONO LE GUIDE ALPINE
La guida alpina e l'aspirante guida sono le uniche figure professionali previste dalla legge (2 Gennaio 1989, n.°6) che operano in tutto il mondo della montagna, esse possono:
• accompagnare in escursioni e ascensioni sia su roccia che su ghiaccio e nella pratica del torrentismo (canyoning).
• accompagnare in escursioni e ascensioni sci alpinistiche e sciistiche .
• insegnare le varie tecniche alpinistiche, scialpinistiche e lavori su corda
Il titolo di Guida alpina - Maestro di alpinismo rappresenta l'apice del percorso formativo e professionale. Tale figura è inquadrata nelle professioni intellettuali. Questo significa che per esercitare tale professione bisogna essere iscritti ad un albo, quindi aver sostenuto con esito positivo l’iter formativo richiesto, essere iscritti ad un Collegio Regionale e, cosa assai importante, aver stipulato un’assicurazione di Responsabilità Civile che tuteli il professionista e i suoi clienti. La Guida alpina-Maestro di Alpinismo fa parte in Italia dell’ U.I.A.G.M/IFMGA (Unione Internazionale delle Associazioni di Guide Alpine).
Le Guide Alpine ProRockOutdoor
I collaborator3 di ProRockOutdoor
Le Guide G.A.E.
CHI SONO LE GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE
Le Guide Ambientali Escursionistiche sono le figure abilitate alla professione ai sensi della LR n°42/2000 e socie AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche).
Assieme a loro percorrerete antichi sentieri, fra boschi di castagno, torrenti e panorami mozzafiato che spaziano fino al mare nella cornice unica che va dalla Versilia alle Cinque Terre, passando per le Cave di Marmo,le grotte preistoriche, gli alpeggi, i paesaggi e la storia di queste montagne straordinarie.
Gli itinerari sono adatti anche ai non esperti ed i gruppi sono poco numerosi. Le escursioni si svolgeranno a richiesta o nelle date prefissate, da maggio a settembre. In caso di maltempo orari ed itinerari sono sensibili di variazioni.
PROSSIME ATTIVITÀ
Scialpinismo sul Gran Sasso
dal 12 al 14 aprile 2024 Tre giorni alla scoperta dei percorsi di scialpinismo attorno al Massiccio del Gran Sasso. L’Abruzzo offre territori spettacolari, dove gli spazi e la natura...
Befana: scialpinismo in Dolomiti (Val di Funes)
Salire in quota con gli sci ai piedi nella quiete e nella solitudine della natura in veste invernale: la Val di Funes offre itinerari favolosi per lo scialpinismo! Iscrizione L’iscrizione...
Stage avanzato: arrampicata in strapiombo
Arrampichi in falesia già da un po' di tempo e vuoi migliorare la tua tecnica di progressione? Vuoi diventare più forte ed efficace su pareti strapiombanti? Questo è lo Stage...
Apuane tecniche: Pania Secca, Cresta Nord-Est
Itinerario invernale classico del gruppo delle Panie. Le difficoltà sono relativamente abbordabili, tranne che sul delicato tiro conclusivo, ma sono piuttosto variabili con le condizioni; in caso di neve ghiacciata...
Scialpinismo in Norvegia: Tromso e le Lyngen Alps
ProRock Outdoor ti accompagna in una favolosa settimana bianca in Norvegia,nella zona di Tromso e delle Lyngen Alps. Fuggi con noi fino ai confini del circolo polare artico per una...
Climbing Party di Natale
Una giornata a prezzo promozionale per arrampicare, fare festa e brindare tutti insieme al Natale, nella falesia di Monsummano Iscrizione Il termine ultimo per l’iscrizione è l'11/12/2023 (o fino ad...
Apuane tecniche: Pania della Croce, canale dei Carrubi
La Pania della Croce nel versante Sud-Ovest è solcato dal canale dei Carrubi, per quasi 900 metri d'altezza. Il canale è profondamente incassato e conserva a lungo il fondo nevoso...
Introduzione allo scialpinismo: primi passi con le pelli di foca
Sai già sciare ma vorresti provare l'emozione di sciare in neve fresca lontano dalla confusione, dagli impianti di risalita, dalle piste affollate? Lo scialpinismo ti permette di rimanere lontano dalle...
Goulotte “Mafia Bianca”
Due giorni al Passo del Tonale per arrampicare su neve e ghiaccio! Iscrizione Il termine ultimo per l’iscrizione ed il pagamento dell’acconto è il 12/12/2023.
Capodanno su ghiaccio in Alto Adige
Due giorni dedicati all'arrampicata su ghiaccio in piolet-traction su splendide cascate di più tiri del Trentino Alto Adige: un modo alternativo di trascorrere il Capodanno! Iscrizione L’iscrizione sarà effettiva solamente...
Giornata di introduzione al drytooling
Una giornata di introduzione all'arrampicata con piccozze e ramponi su roccia e terreno misto, in preparazione della stagione invernale di arrampicata su ghiaccio Iscrizione Il termine ultimo per l’iscrizione 12/12/2023.
Sci alpinismo in Valle d’Aosta
Per chi desidera rimettere ai piedi sci e pelli di foca il prima possibile, due giorni in Valle d'Aosta, con l'obiettivo di salire - sci ai piedi - fino alla...
Stage avanzato: arrampicata in placca e uso dei piedi
Arrampichi in falesia già da un po' di tempo e vuoi migliorare la tua tecnica di progressione? Vuoi diventare più preciso ed efficace nell'uso dei piedi in placca? Questo è...
Lavori in quota: formazione e docenza
L’esperienza delle Guide Alpine di Prorock nella formazione e nella consulenza per garantire la sicurezza nel settore dei lavori in quota e nel territorio montano. L’attività delle Guide Alpine di...
Primi passi con piccozza e ramponi
Desiderate muovere i primi passi con piccozza e ramponi e apprendere le basi della tecnica di cramponage? Questa è l'attività che fa per voi Iscrizione Il termine ultimo per l’iscrizione...
Corso base di scialpinismo
Se vi piace sciare, andare in montagna, vivere pienamente la natura, rimanendo lontani dalle piste di sci affollate e dalle code agli impianti, lo scialpinismo è l'attività per voi! Iscrizione...
Corso base di alpinismo invernale
Il corso di alpinismo invernale vi offre la possibilità di vivere la montagna nella sua veste più affascinante e impegnativa: isolamento, silenzio, pareti ammantate di neve e ghiaccio, creste affilate...
Gioco-arrampicata per bambini e ragazzi
Un Corso di arrampicata di 2 giornate dedicato specificamente ai bambini e ai ragazzi! E' noto a tutti come l’arrampicata sia innata e apprezzata dai bambini. E' una splendida attività...
Apuane classiche: via normale alla Pania della Croce
La Pania della Croce (m. 1859) è la regina delle Apuane tanto che un tempo questa catena montuosa veniva identificata come Panie dal nome della sua montagna più nota, mentre...
Alpinismo invernale al Gran Sasso
Il Gran Sasso è il massiccio più alto ed imponente dell'Appennino. Non è simile alle Alpi, non è come le Dolomiti: è il Gran Sasso; una montagna con una propria...