
Roberto Vigiani
Guida Alpina,
Istruttore Nazionale Guide Alpine
Iscritto presso l’Albo Prof. delle Guide Alpine della Toscana (iscr. nr IT5200012)
Nato a la Spezia nel 1961
Data conseguimento brevetto Guida Alpina: 29/9/1996
Iscrizione all’albo delle Guide Alpine: 2/1/1997
Numero polizza RC: 65\158363592\10
Contatti
Tel Segreteria: +39 3349585828 \ Tel. Personale +39 348 8107789
Email: segreteria@prorockoutdoor.it \ rvigio61@gmail.com
Direttore dell’Ufficio Guide ProRock Outdoor, è Guida Alpina e Istruttore Nazionale delle Guide Alpine ai corsi di formazione nazionale, dove svolge quella che lui ritiene la parte più interessante del suo mestiere: “insegnare ad affrontare la montagna con sicurezza e rispetto”.
Dalle prime arrampicate ancora adolescente sulle scogliere del Muzzerone in provincia di La spezia la sua attività si è spostata sulle vicine Alpi Apuane dove, da oltre 30anni esplora le possibilità di scalata che queste montagne offrono ai numerosi appassionati dell’alpinismo.
Dopo aver valorizzato e attrezzato molti degli itinerari di queste zone e dopo aver ripetuto quasi tutte le vie più difficili, la sua passione per la ricerca di nuovi itinerari l’ha visto protagonista da sempre nell’apertura e attrezzatura di più di un migliaio d’itinerari sportivi e alpinistici in giro per il mondo.
Tra questi spiccano capolavori assoluti dell’apertura dal basso tra cui alcune delle vie d’arrampicata libera tra le più belle e difficili al mondo, come “Hotel Supramonte” nelle Gole di Gorropu in Sardegna, la “Larcher-Vigiani“ sulla Punta Penia in Marmolada e “La Svizzera” nel massiccio del Wendestocke sulle alpi Svizzere.
È’ affascinato a tutte le attività della montagna, dalla roccia al ghiaccio allo scialpinismo, ma la sua più grande passione è l’arrampicata su roccia di difficoltà che l’ha visto protagonista attivo fin dagli albori del free-climbing, partecipando alle prime gare di arrampicata già nell’85 e l’ha portato ad arrampicare nei siti più famosi d’Europa, America e Asia. Negli anni Novanta ha salito in libera alcune delle vie alpinistiche “moderne” più difficili delle Alpi.
Ha accompagnato persone e viaggiato in molte parti del mondo, dall’Himalaya del Nepal alla Patagonia, nei Parchi Nazionali Americani sulle famose pareti di Yosemite e anche sulla vetta più alta delle Americhe, il Cerro Aconcagua, 6962 metri, in Argentina.
È specializzato, all’interno del “collegio Nazionale delle Guide Alpine Italiane”, nell’attrezzatura dei siti naturali di arrampicata e vie ferrate svolgendo docenze ai corsi di formazioni per tali attività.
Dal 2003 svolge docenze tecniche per quanto riguarda i lavori in quota con l’ausilio di funi e ha fatto parte del CNSAS con la qualifica di Istruttore Regionale IRTEC di Soccorso Alpino.
La Guida alpina-Maestro di Alpinismo fa parte in Italia dell’ <b>U.I.A.G.M/IFMGA (Unione Internazionale delle Associazioni di Guide Alpine).