Lavori in quota: formazione e docenza

a partire da:
0.00

Date: tutto l'anno

L’esperienza delle Guide Alpine di Prorock nella formazione e nella consulenza per garantire la sicurezza nel settore dei lavori in quota e nel territorio montano.

L’attività delle Guide Alpine di ProRock si estende anche al mondo del lavoro, sia nel settore turistico (comprensori sciabili, parchi avventura, infrastrutture ludiche) che in quello artigianale edile/estrattivo (sicurezza lavori in quota).

Clicca su prenota per ricevere informazioni

  • Attività .
    Lavori in quota
  • Difficoltà Principiante
    1/8
Lavori in quota: formazione e docenza.

FORMAZIONE PER LAVORI IN QUOTA

Le guide alpine ProRock specializzate sono soggetti formatori sia nell’ambito dei sistemi di accesso e posizionamento mediante funi (siti naturali, artificiali ed alberi) come da Dlg 81/2008 (Allegato XXI) sia riguardo l’utilizzo di sistemi di protezione contro le cadute dall’alto anche in riferimento agli ambienti confinati.

ATTREZZATURA SITI DI ARRAMPICATA E VIE FERRATE

Le Guide Alpine di ProRock hanno specializzazione ALSI del Collegio Nazionale delle Guide Alpine Italiane per l’allestimento, la progettazione e la gestione di siti per l’arrampicata sportiva e vie ferrate.

PARCHI AVVENTURA E ATTREZZATURE LUDICHE IN ALTEZZA

Le Guide Alpine di ProRock sono soggetti abilitati alla formazione del personale di assistenza ai parchi avventura nonché alla consulenza progettuale relativa alle installazioni di sicurezza.

SENTIERISTICA ED AREE DI INTERESSE NATURALISTICO

Le Guide Alpine di ProRock, in collaborazione con propri partners qualificati, sono in grado di offrire consulenza alla progettazione, rilevamento e manutenzione di reti sentieristiche, progettazione e realizzazione di sentieri tematici e didattici, ausili per la sicurezza e la segnalazione.

IMPIANTI A FUNE SOCCORSO IN LINEA

Le Guide Alpine di ProRock effettuano attività formative e di aggiornamento del personale di stazione per quanto attiene il soccorso in linea di impianti a fune sia fissi che ad ammortamento automatico nonché l’aggiornamento in materia di tecniche alpinistiche di supporto e di autosoccorso/soccorso organizzato in valanga, del personale di primo soccorso (pattugliatori) operante nei comprensori sciistici.

APPROFONDIMENTI LEGISLATIVI

La formazione, ai sensi dell’art. 116, è obbligatoriamente di 32 ore per gli Addetti ai lavori in quota mentre per i sistemi di protezione cadute dall’alto disciplinato dall’art. 115 la formazione deve essere “adeguata e specifica” per l’utilizzo del DPI adottato.

L’art.107 definisce lavori in quota l’attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m. rispetto ad un piano stabile.

L’art.115 riguardo all’obbligo dell’utilizzo dei DPI in mancanza dei DPC.

L’art.77 comma 4 lettera H e comma 5 in merito agli obblighi di formazione per il datore di lavoro.

L’art.116 definisce gli obblighi dei datori di lavoro concernenti l’impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi.

Gli attestati verranno rilasciati da un soggetto formatore accreditato in base alla Conferenza Stato Regioni (D.Lgs.n.81/2008 Allegato XXI).
IMPIANTI A FUNE SOCCORSO IN LINEA
Dir. CE 2000/9 Normativa di riferimento UNI EN 1909 recupero e salvataggio

Informazioni

Per maggiori informazioni riguardo l’attività o richieste, scrivere a segreteria@prorockoutdoor.it o telefonare a+39 3349585828 o +39 3451168661

it_IT
it_IT
Apri la chat
1
Avvia una chat
ProRock Chat
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?