52926902_1740603786040717_7799471399046742016_n
alpinismoinvernaleBase2
alpinismoinvernaleBase
primipassiRampPicca3

Corso base di alpinismo invernale

a partire da:
310.00

Date: 21, 28 Gennaio e 4 Febbraio

Il corso di alpinismo invernale vi offre la possibilità di vivere la montagna nella sua veste più affascinante e impegnativa: isolamento, silenzio, pareti ammantate di neve e ghiaccio, creste affilate rendono l’ambiente ancora più magico e severo.

Iscrizione

L’iscrizione sarà effettiva solamente dopo il pagamento di un acconto di 100,00 €.
Il termine ultimo per l’iscrizione ed il pagamento dell’acconto è il 09/01/2024.

  • Attività .
    Alpinismo e vie multipitch
  • Difficoltà Principiante
    1/8
Corso base di alpinismo invernale.

Il corso prevede 3 uscite, di difficoltà crescente per impegno sia fisico che tecnico. Si partirà dalla tecnica di cramponage (uso di ramponi e piccozza su terreno facile) per poi proseguire fino alla tecnica di arrampicata su ghiaccio più ripido. Impareremo anche le basilari tecniche di sicurezza relative all’ambiente invernale (per esempio l’autoarresto, gli ancoraggi specifici da neve e ghiaccio, rischi legati a neve e valanghe ecc.).
L’obiettivo è di far comprendere ai partecipanti cosa significa andare in montagna in inverno in sicurezza in un’ottica di autonomia della cordata.
E’ possibile noleggiare l’equipaggiamento tecnico – a eccezione degli scarponi ramponabili – presso Prorock: casco, imbracatura, piccozza/e, ramponi.

Il numero minimo di partecipanti per l’avvio dell’attività sono 4 persone.

Informazioni

Per maggiori informazioni riguardo l’attività o richieste, scrivere a segreteria@prorockoutdoor.it o whatsapp a+39 3349585828

Cosa include e cosa è escluso
Cosa è incluso?Tutto ciò che incluso nel prezzo

Accompagnamento da parte delle Guide alpine

Cosa è escluso?Tutto ciò che è escluso nel prezzo

Spese di viaggio
Attrezzatura personale

  1. 21/01/2024 21/01/2024
    Ritrovo al mattino presto in località da definirsi in base alla provenienza dei partecipanti. Ci dirigeremo poi verso il Lago Santo (gruppo Giovo-Rondinaio) Dopo verifica del materiale e dell’attrezzatura salita al Monte Rondinaio. Ci concentreremo sul cramponage e l’uso della piccozza su terreno facile, prove di autoarresto, cenni sugli ancoraggi specifici (fittoni da neve, corpi morti, viti da ghiaccio ecc).
  2. 28/01/2024 28/01/2024
    Alpi Apuane, Pania della Croce o Pania Secca (itinerario da decidere in base alle condizioni): progressione su terreno più ripido e su ghiaccio, cenni e sperimentazione delle diverse tecniche (uso frontale dei ramponi, uso evoluto della/e piccozza/e ecc,), progressione della cordata, ripresa prevenzione rischio valanghe.
  3. 4/02/2024 4/02/2024
    Alpi Apuane, Pania della Croce o Pania Secca (itinerario da decidere in base alle condizioni): progressione su terreno più ripido e su ghiaccio, cenni e sperimentazione delle diverse tecniche (uso frontale dei ramponi, uso evoluto della/e piccozza/e ecc,), progressione della cordata, ripresa prevenzione rischio valanghe.
it_IT
Apri la chat
1
Avvia una chat
ProRock Chat
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?