Monte Falterona con le ciaspole
Dove
Appenino Tosco -Emiliano
Quando
Gennaio
Difficoltà
Principiante
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, nella sua veste invernale regala paesaggi incredibili. L’anfiteatro compreso tra il Monte Acuto e le Balze delle Rondinaie, nel versante fiorentino del Parco, è uno dei più selvaggi. Le due cime sono le più alte dell’intero crinale dell’Appennino Romagnolo: da entrambe le vette, con meteo ideale, il panorama spazia dall’Amiata fino ai primi rilievi alpini.

Tempo: 6 h
Dislivello: 800 m in salita
Impegno : medio / faticoso
Difficoltà: EAI (escursione in ambiente innevato l’escursione si sviluppa su sentiero innevato), buon allenamento.
Programma
Equipaggiamento
È richiesto il seguente equipaggiamento: Ciaspole e Due Bastoncini telescopici, Scarponi da ciaspole, Pila frontale, con batteria carica e una di ricambio, Borraccia termica da 1.5 litri, Crema solare e burro di cacao, Calze leggere e calze da sci o trekking, possibilmente 1 paio per il cambio, Completo intimo maglietta-calzamaglia per favorire la sudorazione, Un cambio maglietta della pelle, Maglia tipo dolcevita in pile leggero, Giacca a vento impermeabile, Guanti in pile leggeri e 1 paio di guanti da sci pesanti, Cappello in pile e cappello da sole, Occhiali da sole, Completo impermeabile giacca-pantaloni tipo Gore-Tex, Barrette o frutta secca per il pranzo, zaino
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione è di 45,00 €.
Il numero minimo di partecipanti per l’avvio dell’attività sono 6 persone.
La quota di iscrizione comprende: .
La quota di iscrizione non comprende: .
nella quota sono comprese le ciaspole
Informazioni
Per maggiori informazioni riguardo l’attività o richieste, scrivere a segreteria@prorockoutdoor.it o telefonare a+39 3349585828 o +39 3451168661
Iscrizione
L’iscrizione sarà effettiva solamente dopo il pagamento di un acconto di 15,00 €.
Il termine ultimo per l’iscrizione ed il pagamento dell’acconto è il 01/01/2023.