Dolomiti :Via Ferrate delle Bocchette da
Dove
Dolomiti di Brenta
Quando
Luglio
Difficoltà
Intermedio
Il Gruppo di Brenta possiede uno dei più completi e articolati sistemi di vie ferrate delle Alpi: la via delle Bocchette. Questa grande “rete” di sentieri attrezzati, attraverso esili cenge aeree, copre tutto il massiccio, permettendo anche ai non alpinisti, di vivere la montagna “dall’interno” ed offrendo alcuni fra i paesaggi alpini più entusiasmanti. e panorami impareggiabili.

Trekking da rifugio a rifugio lungo la via ferrata delle Bocchette Centrali ed Alte.
Programma
dal Passo Grostè ( 2442 mt) al Rifugio del Tuckett (2271m)
salita con la prima funivia al Passo Grostè ( 2442 mt), da lì si traversa un ambiente lunare per poi risalire lungo una prima cengia attrezzata caratteristica delle Bocchette, la ferrata Benini, che ci porta alla Bocca Alta di Vallesinella (2875mt) dove è ben visibile in basso il rifugio Tuckett ( 2271m) dove pernotteremo.
Tempo di percorenza: 4:30 h
Dislivello in salita : 600 mt ca.
dal Rifugio del Tuckett (2271m) al rifugio Rifugio Alimonta (2580m).
Percorso non particolarmente difficile tecnicamente ma a tratti esposto. Attrezzato ottimamente, raggiunge i 3000 m: con vento conviene coprirsi bene, soprattutto per la salita iniziale fino alle prime cengie sopra la Bocca del Tuckett. pernottamento al rifugio Alimonta,
Tempo di percorrenza: 5 h
Dislivello in salita: 500 mt
dal Rifugio Alimonta (2580m).al Rifugio Pedrotti mt 2491 per il sentiero delle Bocchette centrali.
Dopo una facile salita iniziale su nevaio, l'itinerario attraversa in quota un ambiente selvaggio su cengie molto esposte ma sempre ottimamente attrezzate. Con giornate limpide la vista verso est si estende dal lago di Molveno fino al Civetta e alla Marmolada, prima di toccare verso ovest il Campanile Alto ed il maestoso Campanile Basso, arrivo al rifugio Pedrotti.
Dal Rifugio Pedrotti scenderemo per sentiero fino a Vallesinella dove una navetta ci porterà a riprendere le vetture.
Tempo di percorrenza ferrata : 3,30 h
Dislivello in salita: 200 metri circa
Tempo di percorrenza dal rifugio Pedrotti – Vallesinella :2,00 h
Equipaggiamento
È richiesto il seguente equipaggiamento:
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione è di 290,00 €.
Il numero minimo di partecipanti per l’avvio dell’attività sono 4 persone.
– prestazione della Guida Alpina
– utilizzo del materiale comune
– assicurazione in caso di recupero con elicottero
– vitto e alloggio nei rifugi
– pranzo al sacco
– trasferimento con mezzi propri
– eventuali impianti di risalita o altri mezzi di trasporto
– spese della Guida, da suddividere tra i clienti
Informazioni
Per maggiori informazioni riguardo l’attività o richieste, scrivere a segreteria@prorockoutdoor.it o telefonare a+39 3349585828 o +39 3451168661
Iscrizione
L’iscrizione sarà effettiva solamente dopo il pagamento di un acconto di 100,00 €.
Il termine ultimo per l’iscrizione ed il pagamento dell’acconto è il 10/07/2022.