Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Corso di introduzione alle vie lunghe

Dove

Falesie di arrampicata e vie lunghe in Alpi Apuane, 2-8-16 aprile

Quando

Aprile

Difficoltà

Intermedio

Avete già qualche esperienza di arrampicata sportiva ma desiderate alzare il vostro livello tecnico?
Volete assaporare le emozioni di fare vie lunghe, di più tiri, in Alpi Apuane?
Questo è il corso che fa per voi

Il Corso di introduzione alle vie lunghe si articola in tre uscite outdoor, in falesie e su vie multipitch di roccia della Toscana. La finalità del corso è quella di rendere gli allievi sempre più autonomi nell’arrampicata sportiva su monotiri e di introdurli all’arrampicata su vie di più tiri.
La prima uscita si svolgerà in falesia e verterà sulla progressione da primi di cordata, sulle manovre in sosta e sull’assicurazione con vari tipi di freno. Successivamente andremo ad applicare le tecniche di progressione illustrate su vie lunghe appositamente selezionate.
Il corso sarà tenuto esclusivamente da Guide Alpine, figure professionali abilitate all’insegnamento e alla conduzione di persone in montagna, su tutti i terreni alpini.
Il corso è aperto a chi possiede già qualche esperienza di arrampicata sportiva.

Programma

02/04/2023
La prima uscita si svolgerà in falesia (da scegliere in base alle temperature e alle condizioni meteo): ci si concentrerà sulla progressione tecnica in arrampicata e sulla capacità di andare da primi di cordata, in modo da rendersi autonomi. Vedremo inoltre l'allestimento di una sosta e la calata in corda doppia.
08/04/2023
Via di più tiri sulla Cresta degli Abbacchiati, Apuane meridionali: in questa uscita ogni Guida Alpina seguirà solo due allievi, vedremo sul campo le basi per salire vie di più tiri, metodi di assicurazione, soste ecc.
16/04/2023
Via di più tiri sulla Cresta del Kara, al Monte Carchio (Alpi Apuane): giornata dedicata alla progressione da primi su vie lunghe. Anche in questa uscita ogni Guida Alpina seguirà solo due allievi, la destinazione potrà variare in base alle condizioni metereologiche e alle temperature. In base alle capacità tecniche, i partecipanti potranno salire alcuni tiri di corda da primi di cordata.

Equipaggiamento

È richiesto il seguente equipaggiamento: Kit da arrampicata completo comprendente scarpette, casco e imbrago (che è possibile affittare al costo di 25 euro), 2 moschettoni a ghiera, 2 cordini, Scarpe da trekking/avvicinamento, Abbigliamento da montagna, Giacca a vento impermeabile, Borraccia, Zaino

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione è di 340,00 €.

Il numero minimo di partecipanti per l’avvio dell’attività sono 4 persone.

La quota di iscrizione comprende: .

La quota di iscrizione non comprende: .

Informazioni

Per maggiori informazioni riguardo l’attività o richieste, scrivere a segreteria@prorockoutdoor.it o telefonare a +39 3349585828 o +39058419423.

Iscrizione

L’iscrizione sarà effettiva solamente dopo il pagamento di un acconto di 80,00 €.

Il termine ultimo per l’iscrizione ed il pagamento dell’acconto è il 27/03/2023.

    Hai mai provato questo tipo di attività?
    SiNo

    Vuoi iscriverti alla newsletter per essere informato sulle attività di ProRock Outdoor?
    SiNo



    Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato regolarmente sulle attività e le occasioni.

    Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.