Canale dei Carrubi - Pania della Croce
Dove
Alpi Apuane
Quando
Gennaio
Difficoltà
Intermedio
La Pania della Croce nel versante Sud-Ovest è solcato dal canale dei Carrubi, per quasi 900 metri d'altezza. Il canale è profondamente incassato e conserva a lungo il fondo nevoso offrendo una risalita remunerativa e di impegno. Grande classica invernale apuana alpinisticamente interessante, in un ambiente eccezionale.
La prima ascensione invernale è di S. e L. Borghese con E. Vangelisti, il 26 marzo 1896

difficoltà: AD-
quota partenza : 1170 mt.
quota vetta : 1858 mt.
dislivello complessivo: 688 mt.
dislivello in discesa: 980 mt
località partenza: Foce di Mosceta
punti appoggio: Rifugio Del Freo
Tempo di percorrenza totale 6 ore.
descrizione itinerario:
Dalla Foce di Mosceta si prende il sentiero per Foce di Valli, che traversa in leggera salita la base dell'ampio versante sud occidentale della Pania.
Superati i grandi contrafforti rocciosi che caratterizzano la parte sinistra del versante si giunge all'attacco del canale (quota circa 1350 mt. ).
Lo si risale, incontrando inizialmente alcuni brevi salti, si continua nel fondo del canale sinuoso ma con fondo più regolare e pendenze sui 40-50° al massimo.
Giunti fin verso i 1700 mt. di quota sulla destra si apre un ampio pendio-cengia e seguendolo si perviene in prossimità della cresta S. Da qui si raggiunge la grande croce di vetta.
Discesa senza problemi dalla via normale della Pania verso il rifugio Del Freo.
La data della salita verrà concordata secondo l’innevamento e le condizioni della montagna.