Alpi Apuane- Pania Secca-Cresta Nord-Est
Dove
Alpi Apuane - Pania Secca
Quando
Febbraio
Difficoltà
Intermedio
Itinerario invernale classico del gruppo delle Panie. Le difficoltà sono relativamente abbordabili, tranne che sul delicato tiro conclusivo, ma sono piuttosto variabili con le condizioni; in caso di neve ghiacciata la via si può rivelare impegnativa.
difficoltà: AD
esposizione prevalente: Varie
quota partenza (m): 1100
quota vetta (m): 1711
dislivello complessivo (m): 600

Dalla strada delle Rocchette poco prima di Piglionico si sale a sinistra, lungo un canale che conduce al colletto fra i Denti e la cresta Nord vera e propria, a circa 1500 m.. Si segue la cresta fino a uscire sulla cresta sommitale e all'antecima della Pania Secca. Giunti sul bordo dell'intaglio che separa l'antecima dalla vetta principale, sfruttando una buona sosta con catena ci si cala per 30 m al colletto sottostante (ove escono il Canale Nordovest da una parte e il Trimpello dall'altra. Dalla sosta ci si alza attaccando così il pendio ghiacciato soprastante la sosta ( 30 m a 60-70°) fino a raggiungere la cresta sommitale pianeggiante e la vetta (piccola croce di legno).
Discesa lungo la via normale (cresta Ovest-Sudovest) fino a raggiungere la traccia di accesso al Rifugio Rossi, che si segue in discesa fino a Piglionico (1h 30).
Programma
Equipaggiamento
È richiesto il seguente equipaggiamento:
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione è di 135,00 €.
Il numero minimo di partecipanti per l’avvio dell’attività sono 2 persone.
La quota di iscrizione comprende: .
La quota di iscrizione non comprende: .
Informazioni
Per maggiori informazioni riguardo l’attività o richieste, scrivere a segreteria@prorockoutdoor.it o telefonare a+39 3349585828 o +39 3451168661
Iscrizione
L’iscrizione sarà effettiva solamente dopo il pagamento di un acconto di 50,00 €.
Il termine ultimo per l’iscrizione ed il pagamento dell’acconto è il 01/02/2023.